I colori sono moltissimi: nella tabella Pantone sono 2100, negli studi degli esperti da 300.000 ai 3 milioni.
I bambini da 0 a 6 mesi non vedono il blu e il viola che appaiono loro grigi, né i colori pastello che appaiono loro bianchi.
Le donne hanno maggior percezione dei colori rispetto agli uomini: distinguono meglio i verdi, i gialli, i blu e rischiano meno di essere daltoniche.
Le donne sono meno efficienti in ambienti beige o grigi.
Gli uomini in quelli arancioni o viola.
I ragazzi che passano ore davanti ai videogiochi sviluppano maggiore sensibilità alle sfumature, esempio quelle del grigio che consente loro di guidare meglio la notte.
Il cane e il gatto distinguono bene i verdi ma non vedono il rosso. Neanche il toro vede il rosso, il famoso drappo per lui è grigio.
Gli insetti vedono il giallo, non a caso il colore del polline.
I pesci vedono molti colori come noi umani e anche scoiattoli, toporagni e alcune farfalle ne distinguono alcuni.
Le piante amano il rosso, se esposte a luce rossa crescono meglio.
Negli ambienti:
- Il tempo scorre più veloce in un ambiente con pareti arancioni o rosse.
- Il caldo sembra meno forte in un ambiente con pareti blu o verdi. Il blu consigliato per spazi piccoli come ingressi e ripostigli, vietato in cucina e sala da pranzo e in camera da letto perché nuoce alla comunicazione.
- Il rosso aumenta il battito cardiaco, innalza la pressione sanguigna, aumenta la frequenza respiratoria e diminuisce la capacità di ragionamento. E’ il più potente dei colori, se non si soffre di insonnia ottimo in camera da letto. Vietato in cucina per chi tende a mangiare troppo perché stimola l’appetito.
- Il rosso è il colore adatto per gli sportivi.
- Il giallo combatte la depressione.
- Il verde e il blu riducono la pressione arteriosa, il battito e il ritmo respiratorio, colori perfetti per il rilassamento.
- Il verde ottimo per cucina e bagno, dove si lavora, vietato in camera da letto.
- Il bianco è il colore della pulizia perfetto per il bagno, ingrandire spazi piccoli e contro il caldo.
- Il rosa è perfetto per il relax, ideale per le pareti di asili e prigioni, bagni e studi medici.
- Il viola nelle camere degli insonni fa miracoli.
A tavola:
- Il rosa si associa al dolce, il verde al salato, l’arancione al pepato, il giallo all’acido.
- Il blu è il colore meno alimentare perché associato al veleno.
Nel marketing:
- I toni del rosso attirano i clienti e sono perfetti per l’esterno di negozi.
- Giallo e lilla , più freddi, consigliabili all’interno.
- Mai il verde che induce meno all’acquisto.
- Rosso e viola alle casse perché induce all’azione.
Il colore più amato è il blu.
Il colore meno amato è il giallo..
(dal libro di Jean Gabriel Causse “Lo stupefacente potere dei colori”)